
Migliori pneumatici invernali 2022 –Ecco la classifica delle migliori gomme invernali dopo i test
Anche tu ti stai chiedendo quali sono i migliori pneumatici invernali del 2022? È normale, tanti automobilisti si stanno facendo la stessa domanda e questo perché l’ordinanza che obbliga al cambio gomme in vista della stagione fredda è sempre più vicina.
Non preoccuparti, noi di GommeGo! abbiamo creato questo articolo con la classifica delle migliori gomme invernali. La classifica presenta i migliori marchi e i migliori modelli di pneumatici invernali del 2022 testati con rigorosi test su strada.
Anche te hai in mente di montare un treno di gomme termiche per affrontare l’inverno in sicurezza? Grazie a questa preziosa classifica sarai in grado di scegliere le gomme invernali più adatte per la tua auto. Come riferimento abbiamo preso i due enti più autorevoli a livello mondiale, che ormai da diversi anni testano numerosi modelli di gomme da neve per valutarne l’affidabilità. Si tratta del Touring Club Svizzero e di ADAC, il club automobilistico tedesco.
I test sono stati effettuati su modelli di due misure differenti: 185/65 R15 T (per auto piccole ed utilitarie) e 215/60 R16 T (pneumatici invernali per SUV).
La guida in inverno può essere molto insidiosa a causa di neve e gelate improvvise che rendono l’asfalto particolarmente instabile: quale pneumatico invernale ti permetterà di affrontare queste condizioni in massima sicurezza? Quali modelli ti garantiranno anche un risparmio di carburante e una guida più confortevole? Scopriamolo in questa speciale classifica.
I criteri dei test e i parametri di giudizio
Test Touring Club Svizzero

Il Touring Club Svizzero ha testato 16 gomme invernali della misura 185/65 R15 T e 17 della misura 215/60 R16 T.
La classifica stilata si basa su 3 parametri principali che sono stati osservati durante i test:
- La sicurezza di guida in diverse condizioni
- Il risparmio economico
- L'impatto ambientale derivante dal consumo di carburante
Test ADAC

L’Automobilclub tedesco ha testato 16 pneumatici per auto utilitarie (185/65 R15 T) e 17 gomme invernali per SUV (misura 215/60 R16 T). Tutti gli pneumatici sono stati sottoposti a numerose prove su asfalto asciutto, bagnato, innevato e ghiacciato.
Inoltre sono stati effettuati alcuni test specifici per verificarne l’usura.
I punteggi assegnati alle gomme termiche derivano in proporzione diversa dai risultati ottenuti per i seguenti parametri:
- 15% dalle prestazioni su asfalto asciutto
- 30% dalle prestazioni su asfalto bagnato
- 20% dalle prestazioni su fondo stradale innevato
- 10% dalle prestazioni su strada ghiacciata
- 10% dai consumi di carburante
- 10% dall'indice di usura della gomma
- 5% dalla rumorosità del pneumatico
CLASSIFICA - I migliori pneumatici invernali del 2022 per utilitarie (misura 185/65 R15)
- Continental WinterContact TS870 | Molto consigliato
- Goodyear UltraGrip 9+ | Molto Consigliato
- Semperit SPEED-GRIP 5 | Molto Consigliato
- Michelin Alpin 6 | Molto consigliato
- BFGoodrich g-FORCE WINTER 2 | Consigliato
- Vredestein Wintrac | Consigliato
- Bridgestone BLIZZAK LM005 | Consigliato
- Maxxis Premitra SNOW WP6 | Consigliato
- Firestone WINTERHAWK 4 | Consigliato
- Nexen WINGUARD SNOW G3 | Consigliato
- Avon WT7 SNOW | Consigliato
- Dunlop Winter Response 2 | Consigliato con riserva
- Fulda Kristall Montero 3 | Consigliato con riserva
- Barum Polaris 5 | Consigliato con riserva
- Imperial Snowdragon HP | Non consigliato
- Wanli SW611 | Non consigliato
Le 3 migliori gomme invernali del 2022. Misura 185/65 R15 per utilitarie
Le 3 migliori gomme invernali qualità-prezzo. Misura 185/65 R15 per auto utilitarie
Le 3 migliori gomme invernali economiche. Misura 185/65 R15 per auto utilitarie
CLASSIFICA - I migliori pneumatici invernali del 2022 per SUV (misura 215/60 R16)
- Continental WinterContact TS870 | Molto Consigliato
- Dunlop Winter Sport 5 | Molto consigliato
- Goodyear UltraGrip Performance + | Molto consigliato
- Michelin Alpin 6 | Molto consigliato
- Yokohama BluEarth*Winter V906 | Consigliato
- Bridgestone Blizzak LM005 | Consigliato
- Kleber Krisalp HP3 | Consigliato
- GT Radial WinterPro 2 | Consigliato
- Sava Eskimo HP2 | Consigliato
- Vredestein Wintrac | Consigliato
- Esa+Tecar SUPERGRIP PRO | Consigliato
- Toyo Tires OBSERVE S944 | Consigliato
- Nokian Tyres WR Snowproof | Consigliato
- Uniroyal WINTER EXPERT | Consigliato
- Matador MP93 NORDICCA | Consigliato
- Falken Eurowinter HS01 | Consigliato
- Coopertires WM-SA2 + | Consigliato con riserva
Le 3 migliori gomme invernali per SUV del 2022. Misura 215/60 R16
Le 3 migliori gomme invernali rapporto qualità-prezzo per SUV. Misura 215/60 R16
La migliore gomma invernale economica per SUV. Misura 215/60 R16

Cambio gomme invernali 2022 - Obblighi e sanzioni
Quando si effettua il cambio gomme invernali e quali sono le scadenze?
Per legge è in vigore l’obbligo di guida con pneumatici invernali (o in alternativa 4 stagioni) a partire dal 15 Novembre 2022 e fino al 15 Aprile 2023. La finestra del cambio gomme invernali inizia il 15 ottobre, ma gli automobilisti possono godere di un mese di deroga per montare gli pneumatici da neve. Sarà quindi fondamentale montare il treno di gomme termiche entro e non oltre il 15 Novembre 2022.
Per gli automobilisti che invece sceglieranno di non montare ne pneumatici estivi ne pneumatici all seasons vige l'obbligo di avere sempre con se le catene.
Non rispettare questi termini può essere molto rischioso, per garantire la sicurezza degli automobilisti la legge prevede infatti multe pecuniarie e sanzioni per chi viene trovato a guidare senza gomme invernali e senza catene. L'importo della multa varia in base alla tipologia di strada che si sta percorrendo: multa da 41 a 169 euro per chi circola all'interno di un centro urbano; da 85 a 338 euro fuori dal centro urbano; da 80 a 318 euro se si sta viaggiando in autostrada. Oltre ad una multa pecuniaria l'automobilista rischia anche il fermo amministrativo del veicolo sino al momento della messa in regola, ovvero fino a quando non avrà montato gomme da neve o non si sarà dotato di catene.
Aldilà dei termini di legge, consigliamo a tutti gli automobilisti che ci leggono di montare gomme termiche per una guida sicura durante la stagione fredda. Questo consiglio è più forte per coloro che vivono in zone collinari o di montagna, dove le gelate e le nevicate possono essere più forti ed improvvise e le temperature sono più rigide.
Gomme 4 stagioni o Gomme Invernali? Scegli consapevolmente.
Sappiamo bene che durante la stagione fredda, in alternativa agli pneumatici invernali è possibile circolare con gomme all seasons. Molti automobilisti optano per questa scelta e si dicono soddisfatti. Altri invece preferiscono andare sul sicuro montando un treno di pneumatici termici, segnalando una maggiore affidabilità durante la guida.
È importante tenere a mente che la scelta tra gomme invernali e gomme 4 stagioni va presa in modo consapevole, ci sono infatti alcuni criteri che ci aiutano a capire quale tipologia sia più adatta in base alle nostre abitudini di guida. Vuoi saperne di più? In questo articolo abbiamo approfondito l'argomento, indicando quando sia più opportuno preferire le termiche e quando è possibile optare per le gomme quattro stagioni.

Come scegliere i migliori pneumatici invernali per la tua auto?
Fino ad ora ti abbiamo semplicemente mostrato quelle che sono state giudicate le migliori gomme termiche del 2022 per utilitarie e per SUV.
Abbiamo poi selezionato le migliori gomme invernali per rapporto qualità-prezzo ed i migliori pneumatici invernali economici.
Adesso vogliamo aiutarti nella scelta d’acquisto, dandoti tutte le informazioni più importanti da tenere in considerazione quando si sceglie un pneumatico da neve. Ci sono alcuni aspetti che proprio non puoi trascurare per scegliere il modello di gomma invernale più adatto per la tua automobile:
- MISURA DELLE GOMME
- TIPOLOGIA DI PNEUMATICO
- BATTISRADA
- ADERENZA SU ASFALTO BAGNATO
- RESISTENZA ALL'USURA
- CONSUMI
MISURA DELLE GOMME
La misura è senza dubbio il primo dato da guardare con attenzione quando si acquista uno pneumatico. Ogni auto è fatta per supportare solo alcune grandezze di gomma, quindi prima di focalizzarti su marche e modelli in vendita è fondamentale filtrare solo le misure in linea con le tue esigenze. Trovare le misure di gomma adatte per la tua auto è semplice, sono infatti indicate nel libretto di circolazione della vettura.
TIPOLOGIA DI PNEUMATICO: M+S VS 3PMSF
La prima grande differenza che è bene tenere in considerazione è quella tra pneumatici invernali M+S e pneumatici invernali 3PMSF poiché tra queste due tipologie possono esserci discrete differenze di prestazioni e di prezzo. Le gomme da neve che sul lato riportano la sigla M+S (Mud e Snow, ovvero fango e neve) sono gomme le cui caratteristiche superiori di tenuta in condizioni tipicamente invernali vengono autodichiarate direttamente dai produttori, senza il vaglio di autorità esterne. Chi produce lo pneumatico da neve, può apporvi liberamente questa sigla in fase di omologazione, senza alcun obbligo di legge utile a comprovare la sua reale superiorità di performance in condizioni di freddo. Molto diversa è la situazione per quelle che vengono definite gomme termiche “alpine”, ovvero quelle che riportano sul lato il tipico simbolo 3PMSF (3 peak mountain snowflake) che raffigura una montagna a 3 punte con all’interno un fiocco di neve. A differenza dei M+S, gli pneumatici invernali 3PMS sono stati sottoposti a test specifici e hanno superato l’omologazione prevista dal regolamento comunitario 117 dell’Unione Europa. La loro performance su asfalto innevato e con temperature rigide (anche di molto sotto lo 0°) è garantita da test scrupolosi, anche per questo le loro prestazioni sono migliori rispetto a quelle delle gomme termiche M+S. Oltre all’aspetto normativo, ci sono anche elementi tecnici che rendono le gomme termiche “alpine” migliori: una mescola più morbida rispetto alle M+S e un disegno del battistrada lamellare con un numero maggiore di incavi per garantire una maggiore aderenza sul fondo innevato.
BATTISTRADA
Nella scelta del migliore pneumatico invernale il battistrada gioca un ruolo fondamentale. Sono proprio il disegno e la morbidezza del battistrada a determinare le prestazioni su fondo innevato o ghiacciato. Tutte le marche principali di gomme effettuano studi lunghi anni per trovare un disegno più performante e migliorare ulteriormente i propri standard di qualità. Le gomme termiche sono generalmente caratterizzate da un maggiore numero di lamelle flettenti e da una fitta rete di incavi per favorire la manovrabilità in condizioni tipicamente invernali.

ADERENZA SU ASFALTO BAGNATO
Come è logico che accada nel periodo invernale, vi troverete spesso ad usare le gomme termiche su asfalti irregolari e in condizioni climatiche molto differenti rispetto a quelle estive (bagnato, neve, ghiaccio). Uno dei parametri più importanti che dovete considerare quando acquistate gli pneumatici da neve è senza dubbio il livello di aderenza sul bagnato. Questo è un aspetto sul quale non conviene fare compromessi se si vuole guidare in completa sicurezza. Viste le condizioni climatiche avverse tipiche dell’inverno e le abbondanti piogge, è fondamentale scegliere un pneumatico con un’eccellente tenuta di strada su fondo bagnato. Un buon grado di aderenza significa tempi di frenata ridotti e un minore rischio di incidenti, scongiurando anche il pericoloso fenomeno dell’aquaplaning. Ogni pneumatico in vendita è stato sottoposto a test specifici per verificare la tenuta su asfalto bagnato e ha ricevuto una valutazione, la cosiddetta classe di aderenza che può variare dalla A alle E.
RESISTENZA ALL'USURA
L’usura eccessiva delle gomme è uno dei principali fattori che influisce negativamente sulla sicurezza di guida, per questo è importante controllare con frequenza lo stato del battistrada per verificarne lo spessore. Per legge sono stati stabiliti dei limiti di spessore sotto ai quali la guida viene considerata non sicura e gli automobilisti rischiano una multa fino a 78 euro e, in casi gravi, il fermo amministrativo del veicolo e la decurtazione di 2 punti della patente.
Secondo la normativa lo spessore soglia del battistrada sotto al quale non bisogna scendere è di 1,6 mm, anche se secondo test di settore si registra un calo delle prestazioni e della sicurezza di guida già a 3-4 mm. Durante la scelta delle gomme migliori per l’inverno è importante considerare che quelle termiche hanno una resistenza all’usura molto maggiore rispetto alle 4 stagioni, quindi il loro battistrada si consuma molto più lentamente.
Vuoi sapere come controllare il grado di usura dei tuoi pneumatici? È semplicissimo e puoi farlo da solo in pochi minuti. Ogni pneumatico è infatti dotato di un indicatore di usura all’interno della scanalatura principale, si tratta di un piccolo tassello alto 1,6 mm posizionato in linea con il logo della marca o con la sigla TWI (Tread Wear Indicator) che in italiano significa proprio “indicatore di usura del battistrada). Quando il battistrada arriva allo stesso livello del tassello, significa che è troppo consumato per garantire la sicurezza di guida e non è più a norma di legge. Per agevolare l’operazione è importante parcheggiare la vettura in piano e poi ruotare lo sterzo per avere una visione migliore del battistrada dello pneumatico.
In alternativa puoi sfruttare un metodo “fai da te” molto famoso, quello della moneta. Ovviamente si tratta di un test meno preciso ma che comunque può dare un’idea generale dello stato di usura. Per quanto riguarda le gomme per l’inverno non dovrai far altro che inserire una moneta da due euro nella scanalatura principale, se il bordo argentato della moneta è più alto della scanalatura significa che il battistrada è usurato e gli pneumatici sono da cambiare.
CONSUMI
Un ultimo aspetto da considerare quando si scelgono gli pneumatici invernali è il loro livello di efficienza sui consumi di carburante. Scegliendo quelli giusti è infatti possibile risparmiare ogni anno una notevole cifra in rifornimenti alle pompe di benzina. Un fattore decisivo che influisce fortemente sui consumi della vettura è quello della resistenza al rotolamento delle gomme, più la resistenza è bassa e più il consumo medio di carburante cala. Scegliere lo pneumatico in grado di farti risparmiare è facile, per legge infatti ogni gomma realizzata in Europa dev’essere contrassegnata con una lettera che ne indica la classe di efficienza energetica. I livelli sono 7 e vanno da “A” a “G” con un grado di efficienza decrescente.
I nostri consigli per la tua sicurezza
- Cambia le gomme entro i termini previsti dalla legge. Oltre ad evitare sanzioni amministrative potrai guidare senza preoccupazioni su qualsiasi fondo stradale. Rimandare il cambio gomme per sfruttare ancora le gomme estive non è una buona idea e spesso può risultare pericoloso.
- Controlla periodicamente la pressione dei tuoi pneumatici (almeno una volta al mese). Una gomma con la giusta pressione oltre a garantire la sicurezza di guida permette di risparmiare carburante grazie ad una minore resistenza al rotolamento.
- Durante il periodo invernale verifica il livello di usura del tuo battistrada. Lo spessore del battistrada di una gomma invernale non dovrebbe scendere sotto i 4 mm per garantire la massima sicurezza.
Test Pneumatici invernali - Commento alla classifica delle gomme da neve più performanti
I risultati migliori si riscontrano nella categoria degli pneumatici invernali per SUV della misura 215/60 R15 con ben 4 pneumatici molto consigliati e neanche una bocciatura. Tra tutti i modelli si distinguono in modo particolare i Continental WinterContact TS870, pneumatici primi classificati che risultano equilibrati e performanti in qualsiasi condizione climatica. Questo modello garantisce una guida sempre sicura, offrendo i migliori risultati su asfalto innevato o ghiacciato.
Sempre tra le gomme termiche per SUV meritano una menzione speciale le Goodyear UltraGrip Performance + che superano i test brillantemente ottenendo il miglior voto per la guida su asfalto innevato. In classifica troviamo davvero gomme per tutte le tasche, in grado di accontentare anche gli automobilisti più esigenti. Stai cercando delle gomme invernali economiche per SUV? Allora le GT Radial Winterpro 2 sono la scelta giusta perché offrono ottime prestazioni e dati confortanti per quanto riguarda il consumo di carburante, il tutto ad un prezzo imbattibile. Se invece sei disposto a spendere qualcosina in più e sei alla ricerca del miglior rapporto qualità-prezzo non abbiamo dubbi: le Winter Sport 5 di Dunlop non hanno rivali.
Per quanto riguarda le gomme da neve per auto utilitarie (misura 165/15 R16) il quadro emerso dai test è lievemente più critico, con 2 gomme termiche assolutamente non consigliate e altre 3 gomme consigliate con qualche riserva. Ai vertici della classifica e nel centrocampo troviamo comunque ottime gomme invernali, con soluzioni di diverse fasce di prezzo.
La sorpresa più piacevole è data dalla sottomarca Semperit che con le sue SPEED-GRIP 5 offre degli pneumatici efficienti ed affidabili in grado di posizionarsi come valida alternativa ai marchi maggiori. Non solo prestazioni, ma anche ecosostenibilità, queste gomme invernali hanno registrato anche i migliori dati per quanto riguarda il risparmio di carburante.