

20
80
22
85
24
85
26
90
28
100
30
106
31
109
33
115
35
121
37
128
40
136
41
145
42
150
44
160
46
170
47
175
48
180
50
190
51
195
52
200
53
206
54
212
55
218
58
236
59
243
60
250
61
257
62
265
63
272
64
280
65
290
66
300
67
307
68
315
69
325
70
335
71
345
72
355
73
365
74
375
75
387
76
400
77
412
78
425
79
437
80
450
81
462
82
475
83
487
84
500
85
515
86
530
87
545
88
560
89
580
90
600
91
615
92
630
93
650
94
670
95
690
96
710
97
730
98
750
99
775
100
800
101
825
102
850
103
875
104
900
105
925
106
950
107
975
108
1000
109
1030
110
1060
111
1090
112
1120
113
1150
114
1180
115
1215
116
1250
117
1285
118
1320
119
1360
120
1400
A1
5
A2
10
A3
15
A4
20
A5
25
A6
30
A7
35
A8
40
B
50
C
60
D
65
E
70
F
80
G
90
J
100
K
110
L
120
M
130
N
140
P
150
Q
160
R
170
S
180
T
190
U
200
H
210
V
240
ZR
>240
W
270
Y
300
Su GommeGo! trovi SOLO PNEUMATICI DI NUOVA PRODUZIONE e ricevi regolare fattura con IVA italiana
Larghezza | 225 |
Altezza | 55 |
Diametro | 16 |
Stagione | Quattro Stagioni |
Indice di carico | 99 |
Indice di velocità | V |
Classe energetica | C |
Classe aderenza bagnato | B |
Rumorosità (dB) | 70 |
Runflat | NO |
XL | SI |
![]() |
Come valutare la qualità di questo pneumaticoQuale significato hanno i valori riportati sull'etichetta del produttore. |
1.
Classe di efficienza nei consumi
L'efficienza energetica di un pneumatico si misura attraverso la sua resistenza al rotolamento: minore è la resistenza, più basso sarà il consumo di carburante e quindi l'emissione di CO2. Il livello di efficienza è indicato in una scala da A a G, dove A esprime la prestazione migliore e G quella peggiore. Tra due livelli di classificazione si ha una riduzione del consumo di carburante di circa 0,1 Lt/100 km. |
|
2.
Classe di aderenza su bagnato
Indica le prestazioni di frenata su fondo bagnato, la scala di valutazione varia da A (categoria con lo spazio di frenata minore) a F (categoria con lo spazio di frenata maggiore). Le classificazioni D e G non sono utilizzate per le autovetture. Questo criterio viene calcolato in base alla capacità del pneumatico di arrestare un veicolo che circola ad una velocità di 80km/h. |
|
2.
Classe di rumore esterno da rotolamento
La rumorosità di rotolamento dei pneumatici è raffigurata da una, due o tre onde sonore ed espressa in decibel (dB). Usando pneumatici silenziosi è possibile dimezzare le emissioni acustiche e offrire un notevole vantaggio alla qualità della vita basti pensare che il traffico stradale rappresenta in assoluto la principale fonte di rumore. |
|
Pneumatico idoneo per le Quattro StagioniCaratteristiche del pneumatico quattro stagioni Gli pneumatici 4 stagioni o All-season sono progettati appositamente per offrire aderenza su quante più condizioni di guida possibili, dall’asfalto asciutto dell’estate a quello bagnato o innevato della stagione invernale. Montando questo tipo di pneumatici il cliente avrà quindi la possibilità di utilizzare un unico treno di gomme per tutto l’anno, da qui il nome “All-season” o “4-season”. Per quanto riguarda la loro struttura, solitamente viene utilizzata una mescola estiva, alla quale viene abbinato un disegno del battistrada tipico delle gomme invernali, o viceversa. Il disegno del battistrada, rispetto ai pneumatici tipicamente estivi, evidenzia un numero maggiore di lamelle e di canali, per una più efficace espulsione dell’acqua durante l’inverno. La mescola utilizzata, seppur assimilabile a quella dei pneumatici estivi, possiede un maggior contenuto di silica, che è responsabile del mantenimento della gomma morbida anche in caso di temperature più rigide. Sono marchiati con la dicitura M+S o Mud&Snow. |