Quali sono le gomme estive migliori? Il cambio gomme è vicino e noi di GommeGo vi riportiamo la classifica dei migliori pneumatici estivi del 2022 stilata dal Touring Club Svizzero e da ADAC.
A partire dal 15 aprile avrà inizio il cambio gomme 2022, con il classico mese di deroga per adeguarsi. Significa che entro e non oltre il 15 maggio, tutti gli automobilisti saranno obbligati ed effettuare il cambio gomme montando gli pneumatici estivi, o in alternativa, gli pneumatici 4 stagioni. Anche tu, come tantissime persone in questo periodo, ti starai chiedendo: Quali sono le gomme estive migliori? In questo articolo rispondiamo ai tuoi dubbi con la classifica delle migliori gomme estive del 2022.
entro e non oltre il 15 maggio, tutti gli automobilisti saranno obbligati ed effettuare il cambio gomme
I Test dei migliori pneumatici estivi
Anche questo anno con estrema puntualità, il Touring Club Svizzero ed ADAC (l’automobil Club più grande d’Europa) hanno stilato la classifica delle migliori gomme estive dopo aver svolto rigorosi test in pista. Entrambi i Club si sono concentrati quest’anno sulle misure 185/65 R15 (auto piccole ed utilitarie) e 215/60 R16 (auto di fascia media e SUV).
I criteri dei test
Sia TCS che ADAC hanno testato 16 modelli di pneumatici 185/65 R15 e 18 modelli per la misura 215/60 R16. I test sono stati effettuati sia su asfalto asciutto che in condizioni di bagnato ed hanno tenuto in considerazione aspetti come la sicurezza di guida, il consumo di carburante, la rumorosità dello pneumatico e l’impatto ambientale.
I possibili giudizi per le gomme oggetto del test sono cinque:
- Eccellente
- Molto Consigliata
- Consigliata
- Consigliata con Riserva
- Non Consigliata
Migliori gomme estive 185 65 R15 - Auto piccole ed utilitarie
Scopri in questa classifica il miglior pneumatico estivo per le auto piccole e le utilitarie. Riportiamo solo i primi 10 dei 18 modelli testati.
GITI GITISYNERGY H2
Voto Globale 60% - Pneumatico molto equilibrato
BFGOODRICH ADVANTAGE PERFORMANCE 2
Voto Globale 50% - Buono per consumo
Migliori gomme estive 215 60 R16
Questa classifica riguarda le auto piccole e le utilitarie. Riportiamo solo i primi 10 dei 18 modelli testati.
Commento alle classifiche
Guardando la classifica delle migliori gomme da estate per entrambe le misure in esame, c’è da sottolineare che nessun modello ha ricevuto la valutazione “eccellente”. Allo stesso modo però, nessun pneumatico è stato giudicato come “non consigliato” e quindi possiamo affermare che i test hanno ci restituiscono una panoramica mediamente positiva per il mercato delle gomme estive del 2022.
185/65 R15
Per quanto riguarda la misura 185/65 R15 sono ben 6 i modelli “molto consigliati”, con il podio costituito da 3 big del settore (Goodyear, Bridgestone e Michelin). Nello specifico al primo posto come miglior pneumatico estivo si posiziona il Goodyear EfficientGrip Performance 2 che ha ottenuto il miglior voto relativamente al grado di usura della gomma e risulta molto equilibrato. Al secondo posto si classificano le Bridgestone Turanza T005 grazie alle migliori prestazioni su asfalto bagnato. Il gradino più basso del podio per quanto riguarda le gomme estive 185/65 R 15 è occupato invece dalle Michelin Primacy 4, che hanno rivelato ottime prestazioni di guida sia su asciutto che su bagnato. La vera grande sorpresa di questa classifica la troviamo però in sesta posizione, con Le GITI GitySinergy H2 in grado di posizionarsi subito alle spalle dei colossi del settore e ricevere la valutazione “molto consigliate” grazie all’eccellente connubio tra prestazioni, sicurezza e consumi.
Per quanto riguarda la misura 185/65 R15 sono ben 6 i modelli “molto consigliati”, con il podio costituito da 3 big del settore
215/60 R16
Tra le migliori gomme estive per Suv e veicoli di fascia media sono ben 5 gli pneumatici “molto consigliati”, mentre nessun modello è stato classificato come “non consigliato” o “consigliato con riserva”. Anche in questo caso le prime cinque posizioni sanciscono il dominio dei grandi Marchi. Ad aggiudicarsi il premio di migliori pneumatici per SUV sono i Continental Premium Contact 6 con risultati eccellenti in qualsiasi parametro e una nota di merito come migliori prestazioni assolute su asfalto bagnato. Subito dietro si posizionano le Michelin Primacy 4, che si dimostrano ottime in ottica risparmio per ciò che riguarda i consumi di carburante e l’usura del battistrada. Al terzo posto invece abbiamo le Turanza T005 di Bridgestone che vengono definite dai tester come molto equilibrate, con un voto globale di 66% e un’ottima tenuta di strada si su asfalto asciutto che in condizioni di forti piogge. I primi pneumatici a rompere l’egemonia dei marchi principali sono i Toyo Proxes Comfort che superano i test a pieni voti risultando i meno rumorosi, molto consigliati.
Tra le migliori gomme estive per Suv e veicoli di fascia media sono ben 5 gli pneumatici “molto consigliati”, mentre nessun modello è stato classificato come “non consigliato” o “consigliato con riserva”.
Migliori Pneumatici Estivi Economici
Per gli automobilisti più attenti al portafoglio, nelle classifiche troviamo alcune gomme economiche in grado di garantire buone prestazioni ed un ottimo livello di sicurezza alla guida. Di seguito riportiamo la lista delle migliori gomme estive economiche per entrambe le misure oggetto dei test da parte di ADAC e del Touring club Svizzero.
Gomme estive economiche misura 185/65 R15
Ad emergere tra i migliori modelli economici troviamo le Semperit Speed Life 3 che risultano performanti su asfalto asciutto e buone per gli indici del consumo di carburante.
Altre ottime gomme economiche sono le Falken Sincera SN110 Ecorun, le Fulda Ecocontrol HP2 ed infine le Matador MP47 Hectorra 3.
Gomme estive economiche 215/60 R16
Le Barum Bravuris 5 HM risultano essere i migliori pneumatici estivi economici per SUV ed auto di fascia media, seguite subito dopo dalle Firestone Roadhawk.
Migliori Pneumatici Estivi per Rapporto Qualità-Prezzo
Se sei un automobilista sempre in caccia di affari, sei attendo alla qualità degli pneumatici ma non punti al top di gamma, qui di seguito ti indichiamo le migliori gomme estive per rapporto qualità prezzo.
Misura 185/65 R15
Per questa misura troviamo delle gomme di ottima qualità ad un prezzo assolutamente conveniente. Alcuni Esempi? Pirelli Cinturato P1 Verde rappresenta probabilmente la migliore gomma estiva per rapporto qualità prezzo, con la valutazione più alta nei test per la guida su asciutto.
Due ottime alternative sono Dunlop Sport Blu Response e Goodyear Efficientgrip Performance 2.
Misura 215/60 R16
Anche nel caso tu abbia un SUV o un veicolo di fascia media, non mancano interessanti proposte per gomme dalle grandi prestazioni ad un prezzo abbordabile.
La top 3 in questa speciale classifica è guidata dalle Hankook Ventus Prime3 K125 - che oltre ad ottime prestazioni su asciutto si distingue per un basso consumo di carburante e un'eccellente resistenza all'usura. Subito dietro, troviamo le Nokian Waterproof (migliori in assoluto per prestazioni su bagnato) e le Toyo Proxes Comfort (migliori per indice di rumorosità). .
Bonus Gomme 2022
In questi giorni sta tenendo banco in parlamento l'idea di un nuovo bonus da approvare all'interno del "Decreto Energia" - il Bonus Gomme. Si tratterebbe di un Bonus fino a 200 euro pensato per incentivare gli automobilisti a cambiare gli pneumatici con un treno gomme di classe A o B - ovvero gomme che riducono il consumo di carburante grazie alla lora bassa resistenza al rotolamento.
Ma quando arriva il Bonus Gomme 2022? Al momento si tratta di una proposta ancora in fase di discussione alla Camera, ma sembra che possa diventare legge a tutti gli effetti già dal 30 Aprile.
Il Bonus Gomme è disponibile per tutti gli automobilisti, non saranno infatti previsti degli scaglioni ISEE per beneficiarne. Si tratta quindi di un Bonus senza requisiti di accesso, l'unico limite è quello dell'esaurimento delle risorse che verranno stanziate (ad oggi sembra circa 20 milioni di euro).
Non c'è alcuna procedura da seguire per richiedere di beneficiare del Bonus Gomme 2022, sarà sufficiente cambiare le gomme della propria auto entro Dicembre 2022 montando pneumatici di Classe A o B.
Lo sconto di 200 euro sarà applicato direttamente dal rivenditore/gommista, che verrà poi rimborsato dallo stato entro 4 mesi.